venerdì 18 ottobre 2013

Iscrizione all´AIRE.... questo sconosciuto.....

Abbiamo fatto l´iscrizione presso l´Agentur für Arbeit, abbiamo fatto l´Anmeldung, ed ora ci si pone una domanda:

Iscrizione all´AIRE (Albo Italiani Residenti all´Estero): Farlo o non Farlo?

Partiamo dal presupposto che l´iscrizione all´AIRE é obbligatoria. Quindi tutto quello che segue non é un incoraggiamento a non farlo, ma sono solo informazioni.

L´Iscrizione all´AIRE la si dovrebbe fare quando il periodo di residenza all´estero supera i 6 mesi all´anno. Inoltre l´iscrizione all´AIRE vi permette di accedere a tutti i servizi comunali, direttamente presso il Consolato Italiano. 

Quindi, certificati, documenti, richieste potranno essere fatte presso il Consolato. In caso contrario, cioé se non effettuerete l´iscrizione all´AIRE, per ogni cosa, dovrete recarvi presso il Comune del vostro paese di residenza (non certo comodo per chi vive per esempio, in Sicilia…. ).

Come si fa ad effettuare la registrazione? 

Prelevate il modulo da questo link: 


Compilatelo e allegate I seguenti documenti:

- Fotocopia (su entrambi i lati) del passaporto e/o della carta d’identità in corso di validità del richiedente;

- Meldebescheinigung del Comune Tedesco di residenza (sarebbe un certificato che indica da quando risiedete in Germania).

- Fotocopia di un documento di riconoscimento valido del coniuge (entrambi i lati) se siete sposati e se il vostro coniuge risiede con voi in Germania

- Documento d’identità dei figli o fotocopia dell’atto di nascita di eventuali figli da iscrivere all´AIRE.


Fatto questo potete mandare tutto il malloppo di persona, per posta o per email. 

Dovrete ovviamente cercare il consolato a cui fa riferimento la vostra circoscrizione tra quelli elencati nel seguente post:  Elenco Consolati Italiani in Germania


Rovescio della medaglia, che ovviamente devo portare alla vostra attenzione per “dovere di cronaca”: 

sappiate che dal momento che il Consolato comunicherá l´iscrizione all´AIRE al vostro comune di residenza italiana, se avete una casa in Italia, dovrete pagare le relative tasse come seconda casa, ed inoltre sarete immediatamente rintracciabili dalle varie Agenzie di Recupero Crediti (compresa Equitalia), se avete problemi con loro.

Uomo avvisato.......

Nessun commento:

Posta un commento

Commenti denigratori verso altre etnie o culture, volgarità gratuite, incitazioni alla violenza, verranno rimossi dagli autori.