lunedì 2 febbraio 2015

Diventare imprenditore in Germania



Sono sempre piú gli italiani che scappano dall´Italia per i motivi piú vari e approdano in Germania aprendo una piccola attivitá.


Come mai?  Cominciando dalla burocrazia, questa la si ricolve si risolve in circa 2 ore e 25 euro circa.

Basta fare l´Iscrizione alla Gewerbeamt (anche online), e comunque io consiglio anche di farsi seguire da un commercialista, dal momento che comunque gli errori fiscali in Germania si pagano molto cari, anche con la galera.

In Germania peró, a differenza dell´Italia, in caso di errori la responsabilitá ricadrá sul commercialista, se questo é partito da lui.

Ritornando al discorso dell´Impresa, la possibiltá di partire con delle Start-Up a costi praticamente irrisori rende la gestione di una ditta molto gratificante. Infatti le  Microimprese hanno una tassazione irrisoria:  la possibilità di arrivare a fatturare fino a 500.000 euro annui senza avere obblighi particolari ai fini contabili, senza bisogno di dichiarare (ma nemmeno scaricare) IVA, e con una tassazione su un utile massimo di 50.000 euro che arriva a non più del 25%, e che poi é l´unica tassa da pagare per le microimprese.

Si capisce bene come in questo modo lo Stato tedesco dà la possibilità di crescere pian piano senza bisogno di indebitarsi fino al collo e senza nemmeno essere schiacciati dalle tasse. Inoltre con questo sistema é più semplice reinvestire parte dei ricavi nella ditta stessa.


Da questi piccoli dati,  ben si comprende come mai molti decidono di chiudere in Italia ed aprire all´estero, in questo caso in Germania, un´azienda.

Basta pensare che nei primi 9 mesi del 2014, hanno chiuso i battenti in Italia ben 11.103 aziende, cioè 61 al giorno, considerando solo le dichiarazioni di fallimento, quindi escluse le aziende chiuse senza istanze fallimentari.

Di contro, sul territorio tedesco nello stesso periodo sono state aperte 165.000 microimprese e 95.000 grandi aziende, numeri in leggera flessione rispetto al 2013, ma comunque notevoli!

Tradotto in soldi significa che il fisco italiano avrà meno entrate (e si parla di centinaia di milioni di euro) e, seguendo la logica degli ultimi 20 anni, aumenterà chissà quali tasse.

Di contro il fisco tedesco si vedrà arrivare parecchie entrate (e anche qui si parla di centinaia di milioni di euro, se non miliardi) e, seguendo la logica degli ultimi anni, diminuirà le tasse.

Un vero peccato per l´Italia, un paese dal patrimonio culturale protetto dall´Unesco piú ricco al mondo, dai i mari piú belli, dall´ingegno artistico e tecnologico piú creativo.... un paese dove dovrebbe essere meraviglioso fare dell´Imprenditoria.


Sono bellissime le parole degli italiani emigrati all´estero intervistati alla fine del documentario “Girlfriend in a Coma”, di Bill Emmott (ex direttore della rivista britannica The Economist) e da Annalisa Piras (regista e giornalista per l´Espresso), che riassumendone il concetto dicono: “Italia? Sarebbe bello ritornarci, abbiamo il paese più bello del mondo. Ma poi, ripensandoci, non avrei mai potuto costruire una vita, una famiglia, un lavoro come ho fatto qui all´estero”.
.

martedì 14 gennaio 2014

Tornare o non tornare in Italia?

Mi sono arrivate alcune mail con la seguente domanda:

“Se in Italia le cose torneranno a procedrre bene, tornerai al tuo paese natale?”

La risposta é secca: NO!

Perché dovrei tornare?

Per fare studiare i miei figli in scuole dove ormai i finanziamenti statali sono del tutto inesistenti (a meno che non sia una scuola privata ed uno degli amministratori delegati sia amico o parente del Ministro di turno)?

Per risanare una nazione che mi ha levato tutto, in alcuni casi anche la dignitá, e non solo a me?

Per aiutare una nazione che non ha speranza? Perché, dal mio punto di vista, non ha speranza!

Non fraintendetemi, io sono innamorato dell´Italia, quella vera: i suoi paesaggi, la sua Storia, la sua Cultura, le cittá, i borghi, la letteratura, la Cucina, i Vini, le strade, i profumi, i sapori… potrei continuare all´infinito.

Abbiamo cose uniche al mondo… uniche!

Tutto il mondo invidia quello che puó offrire la nostra terra!

L´Italia poteva essere tra le prime potenze economiche al mondo, poteva essere un posto dove la gente poteva vivere bene, con stipendi alti, un buon lavoro, per tutti.

Negli anni ´70 ed ´80 avevamo il settore della ricerca tecnologica tra le piú avanzate al mondo (dice niente “Olivetti”?).

Moltissime scoperte che hanno cambiato il corso della Storia, sono state fatte da italiani.

Ma oggi cosa resta di tutto questo?

Una Nazione dove quasi il 50% della popolazione é disoccupata o cassaintegrata, e rischia di perdere la casa, i beni, tutto!

Una Nazione dove per molti lavoratori onesti (perché quelli disonesti non hanno di questi problemi) l´unica via d´uscita é o é stato il suicidio (IL SUICIDIO ! ! !) !

Una Nazione dove oltre un terzo della popolazione rischia la povertá.

Una Nazione che ha svenduto I suoi gioielli all´estero (Ducati, Lamborghini, Bugatti, Pasticcerie storiche, marchi mondiali della Moda, Telecom, tra poco Poste Italiane….).

Una Nazione dove governa gente che non é stata votata da nessuno (ricordo il Governo Monti e l´attuale – Chi lo ha votato Letta e i suoi Ministri? Non ricordo che fossero nelle schede elettorali).

Mi chiedo: ma per che cavolo sono morti i nostri Nonni? Era meglio che stavano a casa, adesso li avremmocon noi.

É vero, la Germania non sará il paradiso e le sue bellezze (e ne ha molte) non saranno nemmeno paragonabili lontanamente a quelle Italiana.

Ma almeno la Germania ti permette di mantenere la propria famiglia dignitosamente, e ti permette anche di poterti svagare. E credo che un padre di famiglia non chieda altro.

Un´ ultima cosa:

A chi dice che la Germania ha la colpa della crisi attuale Italiana, dico:

La “crisi” italiana é solo colpa nostra, l´ abbiamo permessa, lo stiamo permettendo!

Come?

Con la nostra accondiscendenza, col nostro non-solidarismo con chi vorrebbe bloccare tutto, col nostro egoismo, col nostro rimbambimento davanti ad una partita di calcio o ad un culo spiaccicato davanti la TV (scusate il francesismo).

Garibaldi disse una grande veritá, quando finí la sua campagna: "Fatta l´Italia, bisogna fare gli Italiani..." 

....e mai aveva piú ragione!

“Perché non tornerai piú in Italia?”


Perché amo troppo i miei figli per farlo!

giovedì 9 gennaio 2014

La Sanitá in Germania

Come funziona la Sanitá in Germania? E soprattutto, funziona?

Rispondo subito alla seconda domanda, che ha la piú breve risposta:

La Germania puó vantare la Sanità tra le migliori d’Europa, con strutture mediche e ospedaliere all´avanguardia, medici molto preparati (di cui molti laureati in Italia e quindi capaci di comunicare in italiano), velocitá incredibile nell´effettuare visite ed eventuali ricoveri, poca o niente burocrazia.

La Sanitá Tedesca vanta piú di 4 milioni di posti di lavoro (in continuo aumento), collocandosi al terzo posto al mondo con un PIL del 10%.

Detto questo, come funziona?

Il Sistema Sanitario Tedesco si basa sull’iscrizione alle casse di malattia pubbliche oppure alle assicurazioni private, ma non nega l´assistenza di primo soccorso in caso di necessitá .

Non appena trovato un lavoro, anche temporaneo, é necessario iscriversi ad una delle 253 KrankenKasse presenti sul territorio.

Generalmente il prezzo mensile é determinato dal reddito della bustapaga.

Per esempio, su una bustapaga di 2.300 euro mensili, si pagano circa 180 euro al mese di assicurazione sanitaria.

Attenzione, possono sembrare tanti (chiedete ad un commerciante cosa paga di INPS ! ! !), ma considerate che qui non esiste il ticket.

Esami e visite sono “GRATUITE” e fatte in tempi brevi, a volte dall´oggi al domani.

Per alcuni esami e visite potrebbe doversi aggiungere qualcosa, ma mai cifre spropositate, comunque, in linea di massima, tutti gli esami e le visite prescritte dal medico di famiglia, non si pagano.

Come ci si iscrive? Basta scaricare il modulo da sito, compilarlo e spedirlo.

ATTENZIONE ! ! ! Fatevi emettere un certificato E104 dall´INPS prima di fare l´iscrizione, altrimenti rischiate che non vi venga pagata la malattia, se avrete delle lunghe degenze!

Potete farvi dare il certificate anche prima di venire in Germania, tanto vale 6 mesi, e basta presentarlo solo alla prima iscrizione.

Quale Cassa Malattia scegliere?

Dipende tutto da quello che offrono. Inizialmente potete optare per l´AOK (www.aok.de), che é la piú grande, ma offre il minimo indispensabile.

Vi dico di scegliere l´AOK perché é obbligata a prendere tutti quelli che fanno richiesta, poi dopo avere lavorato per almeno un anno, potrete scegliere quella che piú vi piace senza problemi e fare il cambio.

Queste sono informazioni generali. Ovviamente se volete avere informazioni piú dettagliate, non avete che da contattarmi.

mercoledì 20 novembre 2013

Gli Assegni Familiari in Germania

Non c’è dubbio, i bambini sono una gioia. Ma sono anche una spesa: cibo, abbigliamento, istruzione, giocattoli sono tutti costi che i genitori devono essere in grado di sostenere. Per questo lo Stato li aiuta con gli assegni familiari, che qui si chiamano "Kindergeld".
Questi assegni, non vengono inseriti come aggiunta alla busta paga, ma viene effettuato un vero e proprio bonifico sul proprio conto corrente, generalmente il 17 di ogni mese.

Hanno diritto a percepire gli assegni familiari tutti coloro che hanno figli e vivono in Germania, anche se i figli non vivono in Germania.
Si puó fare domanda quando si trova lavoro, dopodiché si potranno ricevere anche nel caso il lavoro si perda. Come dire: una volta é per sempre.

Per quali figli si percepiscono gli assegni familiari?

Si percepiscono gli assegni familiari anche per:

• i figli del coniuge, se conviventi,

• i bambini in affido, se vivono all’interno del nucleo familiare, fanno parte della famiglia per un lungo periodo di tempo e non sono più sotto la custodia o la tutela dei propri genitori naturali,

• i figli dei propri figli, se sono stati accolti nel proprio nucleo familiare. Gli assegni familiari sono erogati per tutti i bambini rientranti in queste categorie  che non hanno ancora compiuto i 18 anni.

Gli assegni potranno essere prolungati fino a 25 anni se frequentano ancora la scuola o stanno apprendendo un mestiere e i loro redditi ed entrate nel corso dell’anno solare non superano i 7.680 euro al netto dei costi di formazione (comprendenti anche le spese sostenute per recarsi dalla propria abitazione alla sede della formazione, per l’acquisto dei libri e del materiale necessari alla formazione e per le tasse universitarie).

Mentre possono essere ricevuti fino a 21 anni se i figli registrati come persone alla ricerca di un’occupazione presso l’Agenzia del lavoro . Anche in questo caso si applica il massimale di reddito di 7.680 euro.


L'importo degli assegni familiari:

Gli assegni familiari mensili ammontano, senti senti,  a:

- 184 euro per ognuno dei primi due figli,
- 205 euro per ognuno degli altri figli.

Gli assegni familiari sono erogati indipendentemente dal reddito dei genitori. La perequazione delle prestazioni familiari prevede che gli assegni familiari siano riconosciuti sotto forma di rimborso o di esenzione fiscale per i figli e di importi esentasse destinati all’assistenza, all’allevamento o alla formazione dei figli. 

Come si fa domanda?

Il modo piú veloce é andare direttamente all´ Agentur  für Arbeit di riferimento o fare richiesta tramite il sito http://www.familienkasse-info.de/

Altrimenti si puó chiedere l´assistenza di un qualche patronato presente in questo elenco:

·  Germania
Saalgasse 60311 Frankfurt/M
Tel 004969295195
Fax 004969282246
germania@inca.it


·   AMBURGO
JUNGESTRASSE 20535 HAMBURG
Tel 00494028095280
Fax 004940280952829
amburgo.germania@inca.it


·   FRANCOFORTE
Saalgasse 60311 Frankfurt/M
Tel 004969289238
Fax 004969289295
francoforte.germania@inca.it


·   HANNOVER
FREUNDALLEE 30173 HANNOVER
Tel 0049051185038130
hannover.germania@inca.it


·   MONACO
Haberlstrasse 60311 Munchen
Tel 004989534103
Fax 0049895438176
monaco.germania@inca.it


·   SINGEN
Freiheitstrasse 78224 SINGEN
Tel 0049773164424
Fax 0497731182213
singen.germania@inca.it


·   STOCCARDA
Kernerstrasse 70182 Stuttgart
Tel 0049711240482
Fax 00497112360064
stoccarda.germania@inca.it

mercoledì 23 ottobre 2013

Dove e come cercare Lavoro

La ricerca del lavoro puó essere estenuante all´inizio, non perché manchi, ma per via della lingua.

Non mi stancheró mai di dirlo: IMPARATE ALMENO LE BASI DEL TEDESCO.

Senza non andrete molto lontano, rischiate di finire per lavorare in qualche ristorante italiano, sfruttati con una paga bassa, e senza il tempo per cercare qualcos´altro o per imparare la lingua.

Quindi, tramite internet o qualche amico che conosce il tedesco, imparate le basi: investite uno o due mesi, ogni giorno, almeno 30 minuti al giorno, ad imparare.

Non ve ne pentirete, perché avrete possibilitá di trovare lavoro presso ditte 100% tedesche, con tutti i benefici del caso….  credetemi.

Dopo questo vi potete cominciare ad imbarcare per la ricerca.

Come?

Un primo passo é descritto nel post: Primi passi per la ricerca di un lavoro

Mi raccomando selezionate solo annunci provenienti da ditte tedesche (le riconoscerete dal nome).

Altri siti molto utili per la ricerca del lavoro sono www.monster.de , che dispone di centinaia di annunci abbastanza validi.

Si puó anche accedere alla sezione annunci di lavoro („Stellenangebote“ oppure „Jobbörse“) dei vari giornali locali o nazionali.

É meglio, dal mio punto di vista, cercare annunci nei giornali locali, perché generalemente le offerte sono circoscritte alle ditte del posto, e gli annunci sono sempre abbastanza seri.

Alcuni buoni siti consultabili online sono:


controllate I giornali sotto la voce “ePaper-Ausgaben HALLO Verlag” e troverete molti annunci.

http://jobboerse.arbeitsagentur.de/

 

http://de.gigajob.com/index.html    nei due spazi bianchi dovete scrivere “Cosa” e “Dove”, ma non é obbligatorio

http://jobs.meinestadt.de

  

Potete anche contattare direttamente le ditte (quasi tutte hanno un sito e un´applicazione online per la richiesta di lavoro ), tramite le pagine gialle tedesche:

http://www.gelbeseiten.de/


Per farvi solo un esempio, nel biennio 2014/2015 la BMW effettuerá circa 150.000 assunzioni, almeno cosí titolavano alcuni giornali tedeschi.

Come fare domanda? Online, naturlamente…………

venerdì 18 ottobre 2013

Iscrizione all´AIRE.... questo sconosciuto.....

Abbiamo fatto l´iscrizione presso l´Agentur für Arbeit, abbiamo fatto l´Anmeldung, ed ora ci si pone una domanda:

Iscrizione all´AIRE (Albo Italiani Residenti all´Estero): Farlo o non Farlo?

Partiamo dal presupposto che l´iscrizione all´AIRE é obbligatoria. Quindi tutto quello che segue non é un incoraggiamento a non farlo, ma sono solo informazioni.

L´Iscrizione all´AIRE la si dovrebbe fare quando il periodo di residenza all´estero supera i 6 mesi all´anno. Inoltre l´iscrizione all´AIRE vi permette di accedere a tutti i servizi comunali, direttamente presso il Consolato Italiano. 

Quindi, certificati, documenti, richieste potranno essere fatte presso il Consolato. In caso contrario, cioé se non effettuerete l´iscrizione all´AIRE, per ogni cosa, dovrete recarvi presso il Comune del vostro paese di residenza (non certo comodo per chi vive per esempio, in Sicilia…. ).

Come si fa ad effettuare la registrazione? 

Prelevate il modulo da questo link: 


Compilatelo e allegate I seguenti documenti:

- Fotocopia (su entrambi i lati) del passaporto e/o della carta d’identità in corso di validità del richiedente;

- Meldebescheinigung del Comune Tedesco di residenza (sarebbe un certificato che indica da quando risiedete in Germania).

- Fotocopia di un documento di riconoscimento valido del coniuge (entrambi i lati) se siete sposati e se il vostro coniuge risiede con voi in Germania

- Documento d’identità dei figli o fotocopia dell’atto di nascita di eventuali figli da iscrivere all´AIRE.


Fatto questo potete mandare tutto il malloppo di persona, per posta o per email. 

Dovrete ovviamente cercare il consolato a cui fa riferimento la vostra circoscrizione tra quelli elencati nel seguente post:  Elenco Consolati Italiani in Germania


Rovescio della medaglia, che ovviamente devo portare alla vostra attenzione per “dovere di cronaca”: 

sappiate che dal momento che il Consolato comunicherá l´iscrizione all´AIRE al vostro comune di residenza italiana, se avete una casa in Italia, dovrete pagare le relative tasse come seconda casa, ed inoltre sarete immediatamente rintracciabili dalle varie Agenzie di Recupero Crediti (compresa Equitalia), se avete problemi con loro.

Uomo avvisato.......

Elenco dei Consolati Italiani in Germania

 Di seguito vi elenco tutti i Consolati Italiani presenti in Germania:


Amburgo - Consolato Generale
Cons. Gen. Cardelli Antonio
Feldbrunnenstrasse, 54 - D 20148 Amburgo
Tel. 004940 4140070
Fax 41400739 - 41400731


E-mail:
segreteria@italconsul-hamburg.de

Home page: www.consolati.italiani.de/amburgo/


------------------------------------------------------------------
 Berlino - Consolato Generale
Hiroshimastr. 1, 10785 Berlin
Tel.: 030-2611591/2/3 - Fax: 030-2628590
Telex 041/186248 ITCON D


---------------------------------------------------------

Brema - Consolato onorario
Sielwall, 54 - 28203 Bremen
Tel 0049421 702030
Fax 702030


-------------------------------------------------------------------

Colonia (Nord Reno) - Consolato Generale
Cons. Gen. Gianfranco Colognato
Universitatstrasse, 81 - D 50931 Colonia
Tel.0049221 400870
Fax 4060350

 
E-mail:
italcons.colonia@t-online.de

------------------------------------------------------------------- 
Dortmund (Nord Reno) - Consolato
Cons. Enrico De Agostini
Goebenstrasse, 14 - D 44135 Dortmund
Tel. 0049231 577960
Fax 551379

 
E-mail:
ITALIA.CONSOLATO.DORTMUND@T-ONLINE.DE

-------------------------------------------------------------------  

Francoforte Sul Meno (Assia) - Consolato Generale I cl.
Cons. Gen. Sandro Maria Siggia
Beethovenstrasse, 17 - D 60325 Francoforte sul Meno
Tel. 004969 75310
Fax 7531143

 
E-mail:
italia.consolato.francoforte@t-online.de

Home page: www.consolati-italiani.de/francoforte


-------------------------------------------------------------------

Friburgo (Brisgovia) - Consolato
Cons. Sergio MARTES
Schreiberstrasse, 4 - 79098 Friburgo
Tel. 0049761 386610
Fax 3866161

 
E-mail:
italia.consolato.friburgo@t-online.de

Home page: http://www.consolati.italiani.de/friburgo/


-------------------------------------------------------------------  

Hannover (Bassa Sassonia) - Consolato Generale
Cons.Gen Renzo Pennacchioni
Freundallee, 27 - 30173 Hannover
Tel. 0049511 283790
Fax 2837930

 
E-mail:
italia.consolato.hannover@t-online.de

-------------------------------------------------------------------  

Lipsia - Consolato Generale
Cons. Gen. Fausto Brunetti
Loehrstrasse, 17 - 04105 Lipsia
Tel. 0049341 984270
Fax 2115823

 
E-mail:
ITALIA.CONSOLATO.LIPSIA@T-ONLINE.DE

Home page: www.consolati-italiani.de/lipsia


-------------------------------------------------------------------

Mannheim - Agenzia Consolare
Ag. Cons. Carlo Alabastro
M 1,5 - D 68161 Mannheim
Tel. 0049621 155005
Fax 22945

 
E-mail:
italconsul.mannheim@t-online.de

------------------------------------------------------------------- 

Monaco di Baviera - Consolato Generale I cl.
Cons. Gen. Vittorio Tedeschi
Moehlstrasse, 3 - D 81675 Monaco
Tel. 004989 4180030 / 41800344 / 41800331
Fax 477999

 
E-mail: 
italcons.monaco@t-online.de

Home page: www.consolati.italiani.de/monaco


-------------------------------------------------------------------  

Norimberga (Baviera) - Consolato
Cons. Antimo Campanile
Gleissbuhlstrasse, 10 - D 90402 Norimberga
Tel. 0049911 205360
Fax 243833

 
E-mail:
ital.konsulat.nbg@t-online.de

Home page: www.consolati-italiani.de/norimberga/


-------------------------------------------------------------------  

Saarbrucken (Saar) - Consolato I cl.
Cons. Salvatore Sciuto
Preussenstrasse, 19 - D 66111 Saarbrucken
Tel. 0049681 668330
Fax 6683335

 
E-mail:
ITALIA.CONSOLATO.SAARBRUCKEN@T-ONLINE.DE

-------------------------------------------------------------------  

Stoccarda (Baden-Wuttemberg) - Consolato Generale -
Cons. Gen. Bernardo Carloni
Lenzhalde, 46 - D 70192 Stoccarda
Tel. 0049711 25630
Fax 2563136

 
E-mail:
Italia.Consolato.Stoccarda@T-Online.de

Home page: www.consolati.italiani.de/stoccarda/


-------------------------------------------------------------------  

Wolfsburg - Agenzia consolare
Porschestrasse, 74 - D 38440 Wolfsburg
Tel 00495361 23077/8
Fax 21358


giovedì 17 ottobre 2013

Primi passi - L´Anmeldung (Registrazione di Domicilio)

Quello dell’Anmeldung, cioé la registrazione presso l’anagrafe del proprio quartiere è spesso il primo passo ufficiale per chi è arrivato in Germania. Non costa nulla e non è obbligatorio, ma è uno dei passi fondamentali (gli altri saranno elencati in seguito) se si vuole lavorare da qualche parte, per aprire un conto in banca o accedere ad altri servizi della Regione o dello Stato.

Vi consiglio caldamente di effettuare l´Anmeldung solo quando avete trovato un lavoro, perché se vi registrate subito appena arrivati e cominciate a lavorare dopo 4 o 5 mesi, c´é la lontana possibilitá che vi facciano pagare i contributi relative al periodo che non avete lavorato (non é detto, ma puó succedere).

Dove si fa l´Anmeldung? 

A Monaco di Baviera si esegue presso il Bürgeramt che si trova alla fermata della Metro „Poccistraße“ (U3 o U6), in Ruppertstraße 19, ma potete benissimo chiedere a qualsiasi stazione di Polizia (non preoccupatevi, sono gentilissimi), o presso l´ufficio comunale del vostro quartiere o paese di domicilio.
I documenti che dovete portare con voi sono i seguenti: Documento d´Identitá ed un contratto di affitto, Se siete ospiti di qualche amico o siete in qualche albergo, basta indicarlo.

Altra possibilitá (che vi consiglio) é quello di ritirare il modulo per l´Anmeldung, compilarlo con calma a casa con l´aiuto di un bilingue, e spedirlo con le copie dei documenti richiesti.
Potete spedirlo in posta semplice, qui in Baviera non si usano generalmente le raccomandate, perché le poste funzionano incredibilmente bene. 

Pensate che documenti importanti o carte bancomat, vengono tutte spedite per posta normale ! ! !

Non avete tempo di andare o avete paura di non riuscire a farvi capire? Niente paura !
Ecco il link per scaricarlo comodamente dal proprio PC:


Noterete che vi viene chiesto anche la religione a cui appartenete: ATTENZIONE ! ! !
Scrivete tutto, tranne che siete cattolici (se lo siete), perché se no pagherete una tassa mensile fino al 9% della busta paga, (Kirchensteuer) che andrá, senti senti, direttamente al Chiesa Cattolica, come se non gli bastassero i soldi che giá prende…..

Potete scrivere la qualsiasi, perché non serve nessun documento per dimostrare a quale religione appartenete o se siente atei.

Avendo compilato il tutto correttamente e avendo allegato i documenti, spedite il tutto e benvenuti: ora siete “Anmeldati” in Germania.

venerdì 11 ottobre 2013

Primi Passi per la Ricerca di un Lavoro

Bene! 

Ho deciso di trasferirmi in Germania…  adesso che faccio?

Parto all´avventura o mi preparo un po´ prima?

Sicuramente la seconda opzione é la migliore, ma in entrambi i casi la prima cosa da fare assolutamente é eseguire l´ “Anmeldung”, o la registrazione, presso l´Agentur für Arbeit, l´Agenzia Nazionale del Lavoro.

Anche se sarebbe meglio fare la registrazione di persona, affrontando anche una breve intervista (fatevi accompagnare da un interprete ! ! !), potete anche farlo online. Questo vi permetterá di consultare gli annunci di offerta di lavoro comodamente da casa, anche in lingua italiana (solo gli annunci sono visionabili in italiano, il resto del sito per intero é in lingua tedesca).

La registrazione la potete fare presso il seguente link:  http://www.arbeitsagentur.de

Dovrete scegliere anche la possibile cittá di residenza futura (si puó cambiare dopo), in quanto le informazioni potrebbero essere leggermente diverse da cittá a cittá.

L´Agenzia Nazionale del Lavoro funziona abbastanza bene, ma attenzione a non fidarvi di tutti gli annunci presenti. Alcuni sono esche per schiavizzarvi, farvi lavorare in nero uno o due mesi, facendovi credere di essere in regola, e non pagandovi.

Il mio consiglio personale é di fidarvi solo di annunci di ditte tedesche, e non straniere (italiani compresi).

Potete anche rivolgervi ad agenzie private, come per esempio Adecco o Myjob. Ce ne sono tantissime e funzionano molto diversamente che Italia. Infatti spesso I titolari anche di grosse aziende usano queste agenzie per provare realmente la professionalitá dei lavoratori, senza essere vincolati. 

In linea di massima, i tedeschi quando trovano un buon collaboratore, non se lo lasciano scappare e lo assumono definitivamente. Quindi, anche se all´inizio la paga puó essere piu bassa (sempre piú alta che in Italia, comunque), non scartate l´idea di rivolgervi ad un agenzia di lavoro privata.

5 Motivi per NON Trasferirsi in Germania

Per Par-Condicio vi elenco anche alcuni motivi da considerare prima di pensare di trasferirsi in Germania.


1 – Il clima: il clima in Germania é estremamente variabile. Esci di mattina col sole e rientri la pomeriggio con 20 cm. di neve. L´inverno é veramente rigido e lungo. La maggior parte dell´anno il sole non si vede, e questo potrebbe infastidire qualcuno. In compenso l´estate e l´autunno generalmente sono molto belle e in questo periodo dell´anno si sta molto bene. Il passaggio puó essere piuttosto pesante per chi si trasferisce dal Sud.

2 – La lingua: la lingua ha una sua difficoltá, ma é INDISPENSABILE impararla, possibilmente prima di trasferirsi (almeno le basi). Non pensate di venire in Germania e trovare un buon lavoro senza conoscere la lingua tedesca.

3 – La cucina: anche se si trovano diversi prodotti italiani, scordatevi di mangiare come in Italia. Per forza di cose vi dovrete adattare alla cucina locale, che comunque non é solo Würstel, Krauti e Patate, ma offre molto di piú….

4 – Amicizia: se non siete disposti a lasciare le amicizie in Italia, non venite !  Qui non c´é il concetto di amicizia che abbiamo noi, nel senso che non puoi presentarti a casa di qualcuno senza preavviso. Anche se i tedeschi, per lo meno i Bavaresi, sono abbastanza amichevoli, non ci sará mai la stessa confidenza che si ha tra amici italiani.

5 – Il confronto: se pensate di trasferirvi in Germania, siante DETERMINATI a dare un taglio netto con l´Italia. Nonostante il paesaggio Tedesco sia bellissimo, pieno di verde e di paesi che assomigliano a presepi, non reggerá mai il confronto  con l´atmosfera che si respira nei posti italiani. Non incontrerete mai paesi come quelli romani, toscani, piemontesi, siciliani o altro….  Mai ! Quindi non provate nemmeno a confrontarli, o la nostalgia prenderá il sopravvento e starete solo male.


Ho riportato queste informazioni non per scoraggiare, ma per esperienza personale. Quindi sedetevi, pensateci bene e parlatene con la famiglia.
Sicuramente la vostra decisione sará piú ponderata.